
Cantine Zuffa - KIT Degustazione
Il Kit Degustazione di Cantine Zuffa è l’ideale per scoprire la diversità dei nostri vini e per intraprendere un viaggio enologico nel cuore delle nostre vigne. Ogni bottiglia è un’opera d’arte che racconta la passione e la dedizione che mettiamo nella produzione dei nostri vini.
- Aleaugust Cru IGP Sangiovese 2024
- Elegans Pignoletto DOP 2024
- Historia Dry Rosè Gran Cru VSQ 2024
- Pino Lieto Emilia IGP Grechetto Gentile 2024
- Tipologia: Aleaugust Cru - Sangiovese IGP
- Vitigno / Uve: Sangiovese 100%
- Corpo: Corposo
- Gradazione alcolica: 13,5%
- Affinamento in botte: Si
- Anno di consumo / Longevità: 20/30 anni
- Temperatura di degustazione: 15° C
- Profumi e sentori: Ciliegie sotto spirito, cannella, foglia di tabacco cubano e pepe rosa
- Abbinamenti: Carni rosse, dal salume alla brace, dall'intingolo al brasato
- Vinificazione: Vinificazione in rosso con affinamento in caratelli di rovere in un caveaux sotterraneo del 1700
- Particolari / Aneddoti: L’Aleaugust Cru nasce nel 2012 da una collaborazione tra Augusto Zuffa e Alessandro Marchionni. Lo chef Alessandro, che opera su tutto il territorio nazionale, cercava un vino con caratteristiche morbide e delicate, con note di tabacco e pepe rosa, da proporre agli ospiti dei suoi banchetti. Così Alessandro (“Ale”) e Augusto (“August”) si sono trovati assieme per studiare un nuovo vino – il binomio tra cucina e vino è stato un grande successo, tanto da diventare “L’Aleaugust”, il prodotto maggiormente venduto in Italia, Cina, Stati Uniti ed Europa.
- Riconoscimenti: Uno dei vini ufficiali di Expo 2015 a rappresentare l'Italia
Abbinamenti



Certificazioni


- Tipologia: Pignoletto DOP Frizzante
- Vitigno / Uve: Pignoletto 100%
- Corpo: Leggero
- Gradazione alcolica: 11%
- Temperatura di degustazione: 8° C
- Profumi e sentori: Abbastanza intenso, fine, con note floreali agrumate e frutti freschi e aciduli (mela verda, agrumi e susina) e note aromatiche (limoncella, salvia e rosmarino)
- Abbinamenti: Primi, formaggi giovani, piccola stuzzicheria di salumi, pesce
- Vinificazione: Raccolta manuale con selezione dei grappoli, criomacerazione delle uve intere, pressatura sotto vuoto, presa di spuma diretta. Il complesso enzimatico del lievito lavora esclusivamente sugli zuccheri naturali delle uva, fruttosio, glucosio, rabnosio ecc senza aggiunta di zuccheri esogeni.
- Riconoscimenti: Recensito tra i migliori vini italiani in Danimarca nel 2019 dall'Opinon Leader danese Signe Wulff
Abbinamenti




Certificazioni


- Tipologia: Vino Biologico Spumante Dry Rosé Gran Cru VSQ
- Vitigno / Uve: Pinot Nero
- Corpo: Medio
- Temperatura di degustazione: 6 – 8°C
- Profumi e sentori: Pompelmo rosa, fragola selvatica, ribes
- Abbinamenti: antipasti di mare, crostacei, carpacci e tartare
- Vinificazione: Invecchiamento in botte di acciaio inox
- Particolari / Aneddoti: Non contiene solfiti aggiunti e non contiene prodotti chimici complessi
Abbinamenti


Certificazioni

- Tipologia: Pignoletto Biologico
- Vitigno / Uve: Pignoletto Biologico 100%
- Corpo: Medio
- Gradazione alcolica: 12%
- Temperatura di degustazione: 8° C
- Profumi e sentori: Profumo intenso di salvia e peperone giallo
- Abbinamenti: Antipasti, funghi e verdure, ottimo con i primi piatti e tartufo
- Vinificazione: Raccolta manuale con selezione delle uve, criomacerazione delle uve intere, pressatura sotto vuoto, fermentazione in riduzione di ossigeno con protezione di azoto del prodotto
- Particolari / Aneddoti: il nome Pino Lieto deriva da Plinio il Vecchio che nell'Historia Naturalis lo chiamò così perché il grappolo aveva la forma di una pigna e gli si otteneva un vino molto morbido e delicato da qui il nome, Pino per pigna e Lieto per delicato
Abbinamenti







Certificazioni

